Generalmente l'obiettivo di ogni attività commerciale è servire nel miglior modo possibile i propri clienti. Credo seriamente in questa affermazione e per quanto riguarda i siti web ho un solo obiettivo: realizzare un sito web che funzioni.
Questo è possibile solo con un confronto approfondito con il cliente, capire le sue esigenze in fatto di visibilità, il budget che desidera investire e lavorare assieme per raggiungere lo stesso obiettivo.
E' bene precisare che un lavoro di qualità non è necessariamente costoso ma neanche troppo economico: certamente un sito può essere realizzato in economia trascurando alcuni aspetti "nascosti" e curando solo l'aspetto grafico, ma è meglio non lasciarsi ingannare da un bell'aspetto, perché se anche il resto non sarà curato a dovere il traguardo non potrà essere raggiunto. E' impensabile realizzare un sito senza prestare attenzione all'ottimizzazione per i motori di ricerca, oppure utilizzando template grafici già pronti, oppure ancora senza dotarlo di qualità imprescindibili come ad esempio delle buone regole di usabilità.
Personalmente non trascuro mai questi aspetti e ci tengo ad approfondirli brevemente:
Ottimizzazione per i motori di ricerca
Ottimizzare un sito web per i motori di ricerca significa effettuare una serie di pratiche utili a rendere il sito più appetibile ai motori di ricerca, questo viene fatto per guadagnare posizioni nei risultati dei motori di ricerca.
Evitando di elencare tutte le cose che si possono fare, si può riassumere dicendo che principalmente si tratta di curare le page web con titoli, keywords, descrizioni, struttura delle pagine e decine di altre cose che non devono essere lasciate al caso.
Aspetto grafico
Progettare l'aspetto grafico di un sito web significa portare alla luce la vera identità dell'azienda. Scegliere con cura forme e colori, collocare gli elementi fondamentali dove sono più visibili e rendere l'uso del sito piacevole tenendo sempre a mente che la cosa più importante sono le persone che lo visiteranno.
L'aspetto grafico di un sito web rappresenta l'immagine dell'azienda. In internet è facile mettere il proprio sito in vetrina ed essere confrontati con la concorrenza, è importante quindi curare l'aspetto nei minimi dettagli.
Usabilità
L'ISO (International Organization for Standardization) definisce l'usabilità come "l'efficacia, l'efficienza e la soddisfazione con le quali determinati utenti raggiungono determinati obiettivi in determinati contesti".
Nell'ambito di un sito web significa quanto questo sito sia vicino alle reali esigenze dell'utente, quindi quanto sia efficace, efficiente e quanto l'esperienza dell'utente stesso sia soddisfacente. E' fondamentale realizzare un sito web dove, ad esempio, le informazioni siano trovate con il minor numero di click possibile, i contenuti siano fruibili correttamente anche in mobilità da smartphone, tablet e da diversi browser e piattaforme, e il caricamento delle pagine sia veloce. Senza dimenticare l'eventualità di realizzare un sito multilingua, utile a quelle aziende che intendono aumentare il loro prestigio e allargare i propri orizzonti anche al mercato estero.
Identità on line
Avere una propria identità online così come la si ha dal vivo è anch'esso un aspetto importante. Personalmente evito assolutamente l'utilizzo di template già pronti, anche se il suo impiego abbasserebbe i costi di produzione (dato che un template grafico con poche personalizzazioni può essere adattato a tutti), questo perché secondo me snatura l'immagine dell'azienda e omologa il sito web a decine, se non centinaia, di altri siti web che utilizzato il medesimo template.
Inoltre parlare di identità online non significa solamente aspetto del sito e colori. Tramite questi elementi gli utenti riconoscono marchi e loghi, ma bisogna prestare cura anche al modo con cui ci si pone verso gli utenti, quindi come ci si approccia nelle varie situazioni o il linguaggio che si utilizza. Riguardo tutto ciò posso supportare l'azienda indicandogli quali sono le vie da percorrere per avere maggiori chance di successo, fino a quando non sarà raggiunto l'obiettivo prefissato.
Cosa fare dopo il sito?
A questo punto è evidente che un sito web fatto bene sia costituito da ingredienti diversi che hanno tutti una grande importanza. Se dosati nella giusta misura, possono portare risultati positivi permettendo alla propria attività di competere con altri siti della stessa categoria.
Una volta che il sito è stato realizzato e pubblicato online, bisogna capire quanto e come sta funzionando.
Lo strumento che si ha a disposizione per questo scopo sono le statistiche. Dall'analisi delle statistiche si può valutare l'efficacia del sito e studiare la strategia per convertire i visitatori in clienti, magari proponendo offerte mirate o attraverso nuove forme di promozione.
Tra le tante forme di promozione mi occupo principalmente di pubblicità online tramite Google AdWords e Facebook.
Per approfondimenti su questo tema ti rimando all'articolo "Come aumentare la tua presenza in internet".
Se desideri ulteriori informazioni o un preventivo senza impegno contattami, sarò lieto di fare la tua conoscenza.